Quando navighiamo online, quasi ogni sito ci mostra un banner che chiede di accettare i cookie. Ma cosa sono esattamente, e perché bisogna esprimere un consenso?
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che il browser salva sul dispositivo mentre visitiamo un sito. Servono a:
Cookie tecnici: garantiscono il funzionamento del sito (es. mantenere il login, salvare le preferenze).
Cookie analitici: raccolgono informazioni statistiche sull’uso del sito.
Cookie di profilazione/marketing: tracciano l’utente per proporre pubblicità personalizzata.
Perché compare il banner
Il Regolamento europeo GDPR e la normativa italiana impongono che i cookie non strettamente necessari possano essere attivati solo con il consenso esplicito dell’utente.
Per questo i siti devono mostrare un banner che consente di:
accettare tutti i cookie,
rifiutarli,
personalizzare le preferenze.
Accettare o rifiutare: cosa cambia?
Accettare i cookie significa permettere al sito di raccogliere informazioni anche a fini di marketing o statistici.
Rifiutare i cookie non limita la navigazione essenziale, ma può ridurre funzionalità aggiuntive o personalizzazioni.
Per i gestori di siti
Chi gestisce un sito web ha l’obbligo di:
Informare chiaramente l’utente sull’uso dei cookie.
Consentire una scelta libera e non condizionata.
Conservare la prova del consenso dato.
L’uso scorretto dei cookie o l’assenza di un banner conforme può comportare sanzioni.
Conclusione
I cookie non sono “virus” né strumenti negativi di per sé, ma vanno gestiti con trasparenza.
Per gli utenti è importante sapere cosa si sta accettando, mentre per aziende e Pubbliche Amministrazioni è fondamentale configurare correttamente il proprio sito, nel rispetto della normativa.