Google Search Console: perché è indispensabile (anche rispetto a strumenti come SEMrush e Ahrefs)

Google Search Console

Chi gestisce un sito web sa bene quanto sia importante monitorare costantemente le performance online, capire come gli utenti arrivano ai contenuti e individuare opportunità di crescita. In questo contesto, la Google Search Console (GSC) rappresenta uno strumento fondamentale, gratuito e direttamente collegato al motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Spesso viene paragonata a piattaforme professionali come SEMrush, Ahrefs o Moz, ma il suo valore risiede proprio nella natura ufficiale e nell’accuratezza dei dati forniti da Google.

Cosa offre la Google Search Console

  • Dati ufficiali sulle ricerche: mostra quante volte un sito appare nei risultati di Google, con impression, clic e posizione media delle keyword.

  • Analisi delle query di ricerca: permette di scoprire con quali parole chiave gli utenti raggiungono il sito.

  • Copertura e indicizzazione: segnala errori di scansione, pagine non indicizzate e problemi di sitemap.

  • Usabilità mobile: evidenzia criticità legate alla navigazione da smartphone e tablet.

  • Performance nel tempo: confronta periodi diversi per valutare la crescita organica.

Google Search Console vs SEMrush (e simili)

Strumenti come SEMrush o Ahrefs sono indispensabili per chi fa SEO in modo professionale, perché consentono analisi più ampie e comparative, come:

  • Analisi dei competitor.

  • Ricerca avanzata di keyword.

  • Studio dei backlink.

  • Audit tecnici del sito.

Tuttavia, i dati di queste piattaforme si basano su database proprietari e stime, non su informazioni ufficiali di Google. La Search Console, invece, fornisce dati reali e diretti: non stime, ma numeri che provengono dal comportamento effettivo degli utenti su Google.

Perché usare entrambi gli approcci

  • Google Search Console → è la base imprescindibile, perché gratuita, precisa e ufficiale.

  • SEMrush/Ahrefs → rappresentano un “livello successivo”, utile per strategie SEO più complesse e per analizzare il mercato e la concorrenza.

In sintesi: la Search Console è lo strumento di monitoraggio quotidiano, mentre SEMrush e simili sono strumenti strategici di pianificazione e analisi competitiva.

Conclusione

Se gestisci un sito aziendale, un e-commerce o il portale di una Pubblica Amministrazione, la Google Search Console dovrebbe essere sempre il primo strumento da attivare. Non solo perché è gratuito e immediato, ma soprattutto perché fornisce dati ufficiali che nessun altro strumento può garantire.

Affiancarla a servizi professionali come SEMrush o Ahrefs consente poi di avere una visione completa: da un lato i dati certi forniti da Google, dall’altro analisi di mercato e strumenti di benchmarking indispensabili per crescere online.

Hai bisogno di un supporto tecnico di fiducia per la tua attività?

Richiedi ora una consulenza su misura per mettere in ordine, aggiornare o migliorare il tuo sistema IT.