Checklist di Sicurezza per WordPress (2025): proteggi il tuo sito da attacchi e vulnerabilità

checklist di sicurezza

WordPress è il CMS più usato al mondo… e anche uno dei più attaccati. Nel 2025, con la crescente diffusione di bot automatizzati e vulnerabilità zero-day, mettere in sicurezza un sito WordPress non è più un’opzione: è un dovere.

Questa checklist tecnica aggiornata ti aiuterà a blindare il tuo sito, sia che tu gestisca un blog personale, un e-commerce o una vetrina aziendale.

✅ 1. Aggiorna core, plugin e temi

  • Imposta gli aggiornamenti automatici per plugin e tema.

  • Verifica che tutti i plugin siano compatibili con l’ultima versione di WP.

  • Evita plugin abbandonati o con pochi download recenti.

📌 Strumenti consigliati: WP Rollback per downgrade di emergenza.

🔑 2. Autenticazione sicura

  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli utenti admin.

  • Cambia lo username “admin” predefinito.

  • Imposta password robuste con autenticazione via app (es. Authy, Google Authenticator).

📌 Plugin consigliato: WP 2FA o miniOrange 2FA.

🔒 3. Limitazione login e bruteforce

  • Blocca l’accesso dopo X tentativi falliti.

  • Imposta reCAPTCHA sulla pagina di login.

📌 Plugin consigliato: Limit Login Attempts Reloaded.

🧱 4. Firewall e protezione attiva

  • Installa un Web Application Firewall (WAF).

  • Blocca IP sospetti e crawler malevoli.

  • Monitora i file modificati.

📌 Plugin consigliati: Wordfence Security o All-in-One WP Security

🧬 5. Backup regolari (off-site)

  • Effettua backup giornalieri o settimanali, salvati fuori dal server (es. Google Drive, Dropbox).

  • Testa periodicamente il ripristino.

📌 Plugin consigliato: UpdraftPlus o Duplicator.

🧹 6. Pulizia e gestione utenti

  • Rimuovi utenti inattivi o sconosciuti.

  • Disabilita la registrazione pubblica, se non necessaria.

  • Limita i permessi ai soli ruoli necessari.

🌐 7. HTTPS obbligatorio

  • Attiva il protocollo HTTPS con un certificato SSL valido.

  • Reindirizza automaticamente tutto il traffico da HTTP a HTTPS.

📌 Plugin utile: Really Simple SSL.

⚙️ 8. Disattiva funzionalità superflue

  • Disattiva l’editor di file via dashboard (wp-config.php).

  • Nascondi la versione di WordPress dal codice sorgente.

  • Disabilita XML-RPC, se non lo usi (è spesso vettore di attacchi).

🕵️‍♂️ 9. Monitoraggio e log

  • Tieni traccia degli accessi e delle modifiche agli articoli, pagine e plugin.

  • Attiva notifiche email per login e attività sospette.

📌 Plugin consigliato: WP Activity Log.

🧪 10. Scanner e test periodici

  • Scansiona il sito per malware e file compromessi almeno 1 volta a settimana.

  • Usa servizi esterni per monitoraggio blacklist e sicurezza.

📌 Strumenti online: Sucuri SiteCheck, VirusTotal, Quttera.

🔚 Conclusione

Un sito WordPress sicuro è un sito che funziona, ispira fiducia e riduce al minimo i rischi legali e tecnici. Questa checklist è il tuo punto di partenza: applicala subito e rendi la sicurezza una buona abitudine, non un’emergenza.

Hai bisogno di un supporto tecnico di fiducia per la tua attività?

Richiedi ora una consulenza su misura per mettere in ordine, aggiornare o migliorare il tuo sistema IT.