Perché tutti parlano di interoperabilità?
Ti sarà capitato di sentirne parlare, soprattutto quando si discute di digitalizzazione o di trasformazione digitale.
Ma cosa significa, in pratica, interoperabilità?
Molto semplicemente: è la capacità di sistemi diversi di comunicare tra loro in modo naturale, senza barriere.
Un gestionale che dialoga con il sito e-commerce, un portale cittadino che si integra con i sistemi di pagamento pagoPA, un CRM collegato alla contabilità: tutto questo è interoperabilità.
I vantaggi per aziende e Pubbliche Amministrazioni
Meno errori: niente più dati inseriti due volte su sistemi diversi.
Più velocità: processi automatizzati, clienti e fornitori serviti in meno tempo.
Risparmio economico: riduzione di attività manuali e di carta.
Decisioni migliori: i dati sono sempre aggiornati e disponibili ovunque servano.
Sicurezza e trasparenza: log e tracciabilità garantiscono conformità normativa (GDPR, NIS2).
Un esempio pratico
Immagina un cittadino che compila una domanda online per un contributo comunale.
Senza interoperabilità, l’ufficio riceve il modulo via mail, lo inserisce a mano nel gestionale e avvia un iter faticoso.
Con l’interoperabilità, invece:
la domanda si protocolla in automatico,
i dati finiscono subito nel gestionale,
il cittadino riceve aggiornamenti in tempo reale sullo stato della pratica.
Risultato: meno code, meno errori, più fiducia.
Come si realizza
Non serve reinventare la ruota: l’interoperabilità si ottiene con strumenti già diffusi come:
API (interfacce che permettono a un software di parlare con un altro),
connettori standard disponibili su molte piattaforme,
servizi cloud che semplificano la condivisione dei dati.
L’aspetto fondamentale non è solo tecnico, ma anche organizzativo: bisogna stabilire regole chiare su chi fa cosa, come si scambiano i dati e chi ne è responsabile.
Conclusione
L’interoperabilità non è un tema per soli tecnici: è una leva strategica per rendere aziende e PA più efficienti, trasparenti e vicine alle persone.
Investire oggi in sistemi che dialogano tra loro significa costruire un futuro digitale più semplice, veloce e sicuro.